Tre Cime di Lavaredo: Come Arrivare

Oggi vi spiegherò come arrivare alle Tre Cime di Lavaredo, argomento al quale avevo già accennato in un recente articolo dedicato a questo luogo.

La strada a pedaggio che collega Misurina al Rifugio Auronzo ha reso molto semplice per chiunque l’accesso a questo gruppo montuoso ed ai rifugi che sorgono ai suoi piedi.

Potrete comodamente raggiungere le Tre Cime di Lavaredo sia in auto che coi mezzi pubblici oltre che, naturalmente, a piedi, attraverso vari sentieri escursionistici. Quest’ultima, rimane l’opzione preferita dagli appassionati di montagna, i quali non hanno mai del tutto digerito la costruzione di una strada asfaltata d’alta quota (non possiamo dar loro tutti i torti).

Qualunque sia la vostra modalità di spostamento preferita e qualunque sia la vostra località di partenza, di seguito vi darò tutte le informazioni necessarie per pianificare la vostra visita.

Mappa di Riferimento

Nella mappa qui sotto ho indicato la posizione di tutti i punti di riferimento menzionati nell’articolo e delle principali località nei dintorni delle Tre Cime di Lavaredo.

Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in Auto

Per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo in auto, come dicevo, è sufficiente percorrere la strada a pedaggio che parte dai dintorni di Misurina. La strada, lunga circa 6Km, conduce dinnanzi al Rifugio Auronzo (2.333m), presso il quale troverete un’ampia area di parcheggio nella quale lasciare l’auto.

Il periodo di apertura della strada va normalmente da fine maggio a fine ottobre. Tuttavia, le date esatte vengono stabilite di anno in anno a seconda delle condizioni della neve lungo il percorso.

Tre Cime di Lavaredo
Grotta con vista sulle Tre Cime di Lavaredo

Anche se più spesso si parla di un “pedaggio”, per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, tecnicamente ciò per cui pagherete è il parcheggio, non il transito sulla strada. Nella pratica cambia poco: si paga presso un casello, a valle, che ricorda molto da vicino quelli autostradali (anche per la coda che si viene a creare nelle affollate giornate estive).

Il prezzo del parcheggio alle Tre Cime di Lavaredo è notoriamente molto elevato. Qui di seguito riporto le attuali tariffe:

  • Auto: €30 (supplemento per pernottamento: €15)
  • Moto: €20 (supplemento per pernottamento: €5)
  • Camper: €45 (supplemento per pernottamento: €25)
  • Biciclette: Gratis
  • Vetture che trasportano persone con disabilità: Gratis

Il casello si trova a circa 3Km dalla località di Misurina. Partendo dal versante settentrionale del lago dovrete seguire la strada sulla destra (indicazioni per Monte Piana e Tre Cime). Superate il piccolo Lago di Antorno, che merita a sua volta una sosta, e proseguite per altri 500 metri (vedi mappa).

Sulle distanze medie e lunghe, al di là di questo ultimo tratto, arrivare alle Tre Cime di Lavaredo significa essenzialmente raggiungere Misurina, punto di transito obbligato.

Potete trovare indicazioni dettagliate nel mio articolo dedicato a questa località (vedi paragrafo: come arrivare a Misurina in auto) o semplicemente ricorrendo a Google Maps.

Come Arrivare alle Tre Cime di Lavaredo In Autobus

Durante i mesi estivi, è possibile raggiungere le Tre Cime di Lavaredo anche con i mezzi pubblici: gli autobus di due diverse compagnie le collegano sia ai centri bellunesi che a quelli altoatesini.

Il punto di arrivo rimane ovviamente, anche in questo caso, il parcheggio adiacente il Rifugio Auronzo.

Le Tre Cime viste da Forcella Lavaredo

Dolomitibus è la compagnia che si occupa dei collegamenti con le località in provincia di Belluno. Sia da Cortina d’Ampezzo che da Auronzo di Cadore partono ogni giorno almeno 3 o 4 autobus per le Tre Cime di Lavaredo. I bus che transitano da Auronzo partono perlopiù da Calalzo di Cadore, paese dotato di una stazione ferroviaria utile per i cambi.

Sulla tratta fra Misurina ed il Rifugio Auronzo è previsto un piccolo sovrapprezzo che va ad aggiungersi alla tariffa ordinaria. La soluzione rimane comunque molto più economica rispetto al pagamento del parcheggio.

Il periodo di attività delle corse va dalla tarda primavera alla metà di ottobre. Nel periodo meno affollato, comunque, il numero di collegamenti si riduce notevolmente. L’ultima volta che sono andato alle Tre Cime di Lavaredo, ad inizio ottobre, rimaneva un solo autobus al giorno sulla tratta Calalzo-Auronzo-Tre Cime (che io sono riuscito a perdere). Più intensi rimanevano invece i collegamenti fra Misurina ed Rifugio Auronzo.

Ad ogni modo, frequenza delle corse ed orari cambiano ogni anno, quindi vi invito ad informarvi direttamente sul sito di Dolomitibus.

Per organizzare le coincidenze e trovare l’itinerario migliore a seconda della vostra località di partenza, vi consiglio invece di consultare Google Maps. La modalità mezzi pubblici del servizio integra gli orari di questa e delle altre compagnie che servono la zona.

Se soggiornate nel versante altoatesino, potrete invece raggiungere le Tre Cime di Lavaredo in autobus servendovi della navetta Dobbiaco – Rifugio Auronzo (shuttle 444).

Questa tratta prevede ben 7 corse al giorno (prendendo come riferimento la stagione 2020), attive da inizio estate a metà ottobre.

Dobbiaco è un importante crocevia della Val Pusteria ed una delle porte di accesso alle Dolomiti. La località dispone di una stazione ferroviaria ed è ben collegata con tutti i principali centri della zona dall’efficientissimo trasporto pubblico regionale. Con un solo cambio qui, potrete quindi raggiungere le Tre Cime di Lavaredo da gran parte della provincia di Bolzano.

Le tariffe della navetta sono in questo caso piuttosto elevate: il tragitto di sola andata costa infatti 8€ ed il biglietto di andata e ritorno 15€. Per gruppi di oltre due adulti la soluzione risulta quindi addirittura più costosa rispetto al parcheggio a pagamento. Bambini e ragazzi fino a 14 anni possono comunque viaggiare gratuitamente.

Per saperne di più sulla navetta Dobbiaco – Rifugio Auronzo e controllare gli orari in vigore, consultate il sito di Suedtirolmobil.

Raggiungere il Rifugio Auronzo a Piedi

I 600 metri di dislivello che separano Misurina dal Rifugio Auronzo sarebbero improponibili per la maggior parte dei turisti, ma non certo per gli appassionati di trekking.

Gli escursionisti più volenterosi potranno facilmente raggiungere le Tre Cime di Lavaredo anche a piedi, scelta peraltro più coerente con l’ambiente nel quale ci troviamo.

Lago di Misurina
Lago di Misurina: punto di partenza per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo

L’alternativa più comoda è quella di percorrere comunque la strada asfaltata a pedaggio, accessibile gratuitamente a bici e pedoni. In molti punti potrete tagliare i tornanti servendovi di apposite scorciatoie, realizzate su misura per gli escursionisti.

Bisogna ammettere che camminare a fianco del traffico stonerebbe non poco con l’atmosfera montana. Questa soluzione rimane comunque valida per chi viaggia fuori stagione, quando la strada rimane chiusa ai mezzi a motore.

Esistono comunque alternative di gran lunga più tranquille. Appena prima del casello, potrete imboccare il sentiero 119 e seguire poi la stradina sulla sinistra, che si inerpica fra i boschi e si ricongiunge alla strada asfaltata solo nella parte conclusiva.

Dallo stesso punto, nei dintorni del casello, potreste anche raggiungere la vicina Malga Rin Bianco e da lì proseguire per il sentiero 108A. In questo caso arriverete alla Forcella Col di Mezzo, sul versante occidentale delle Tre Cime.

Esistono numerosi altri sentieri escursionistici che permettono di raggiungere le Tre Cime di Lavaredo a piedi da svariate località.

Non mi sembra il caso, qui, di analizzare in modo approfondito questi percorsi. Tuttavia, ho dedicato un intero articolo alle migliori escursioni intorno alle Tre Cime di Lavaredo. Al suo interno ho descritto, fra gli altri, gli itinerari che partono dai centri di Sesto e di Auronzo di Cadore.

1 commento su “Tre Cime di Lavaredo: Come Arrivare”

Lascia un commento