Migliori Punti Panoramici di Praga

Praga è una città incantevole da visitare, piena di attrazioni turistiche come il suo Castello, il Ponte Carlo e l’imponente Duomo.

Non tutti i turisti sanno che ci sono anche numerosi punti panoramici per vedere Praga dall’alto: posti perfetti per ammirare il tramonto su una delle città più romantiche d’Europa o per scattare meravigliose fotografie al suo skyline.

Ecco perché fra le tante possibili attività da svolgere nella capitale ceca (leggi l’articolo “Cosa fare a Praga” se ti serve qualche idea) vogliamo suggerirti di visitare i migliori punti panoramici della città.

Ma quali sono i migliori e come arrivarci? In questa guida cercheremo di raccontarvi quelli assolutamente da non perdere.

Torre del Municipio

La torre gotica del Municipio della Città Vecchia, situata nel cuore del centro storico, offre la migliore vista della Città Vecchia di Praga e della Piazza della Città Vecchia.

Ad un’altezza di 41 metri si trova una passerella a chiocciola, raggiungibile con l’ascensore. Sul lato sud si trova il famoso orologio astronomico che risale al 1410, che suona ogni ora tra le 9 e le 22.

Torre della Città Vecchia sul Ponte Carlo

La Torre del Ponte della Città Vecchia sul Ponte Carlo si trova sul lato Staré Mesto, cioè sul lato della Città Vecchia di Praga. Fu costruita nel 1370 per volere dell’imperatore Carlo IV e oggi è considerata una delle torri gotiche più belle d’Europa.

Sono ben 138 i gradini che portano nella torre al livello di osservazione. Lì puoi goderti una fantastica vista sul fiume Moldava e sul centro storico di Praga.

Torre panoramica di Petřín

La Torre panoramica di Petřín si trova sull’omonima collina, alta 318 metri, che sorge a Malá Strana. La torre è alta 63,5 metri, e vuole essere una replica in scala ridotta della Torre Eiffel a Parigi.

Una funivia conduce sulla collina fino alla torre, ma per raggiungere il punto di osservazione è necessario salire i 299 gradini su una scala a chiocciola.

Un tempo questa torre veniva utilizzata principalmente come torre di trasmissione, mentre oggi viene visitata annualmente da oltre mezzo milione di turisti proprio in quanto uno dei migliori punti panoramici di Praga.

Sebbene la torre sia stata ispirata dalla Tour Eiffel, il suo fulcro è di forma ottagonale, invece che quadrata.

Collina di Petřín

La torre panoramica di Petrin non è l’unico posto, all’interno del parco, con una fantastica vista su Praga.

Infatti, ci sono molti punti panoramici incredibili (e gratuiti) da scoprire, disseminati su tutta la collina di Petrin.

Padiglione Hanavský nel Parco Letna

Nel 1891, il Padiglione Hanavský del parco Letna, uno dei tanti parchi di Praga, fu progettato per l’Esposizione del Giubileo di Praga. La struttura in ghisa Art Nouveau ospita oggi un ristorante di lusso.

Qui hai una vista del panorama dei cinque ponti sul fiume Moldava. La vista del fiume da qui è una delle più belle di tutta la città.

Torre delle Polveri

La Torre delle Polveri, anche nota come Porta delle Polveri, è alta circa 65 metri e faceva parte delle mura della città di Praga.

Perduta la sua funzione difensiva, rimane oggi uno dei migliori punti panoramici del centro storico di Praga, grazie alla sua piattaforma panoramica situata ad un’altezza di 44 metri.

Non c’è ascensore ma bisogna salire 186 gradini in parte molto ripidi della scala a chiocciola, risalente al 1592 che conduce al ponte di osservazione.

Naplavka

Vicino al Museo Kafka c’è Naplavka, una banchina sul fiume Moldava che è diventata una popolare passeggiata in città.

Il sabato qui si tiene un mercato contadino e ogni giorno si possono ammirare numerosi cigni che sguazzano nell’acqua.

Torre del Ponte della Città Piccola

La Torre del Ponte di Malá Strana sul Ponte Carlo è collegata da un cancello con l’ex Torre di Giuditta e costituisce l’ingresso al Ponte Carlo da Malá Strana.

La torre è alta 45 metri e può essere scalata. La galleria di osservazione si trova ad un’altezza di 26 metri e offre una magnifica vista sul fiume Moldava e sulla città.

Grande Torre Sud della Cattedrale di San Vito

Anche se è necessario acquistare un biglietto per salire fin qui per ammirare questa vista di Praga, la Grande Torre Sud della Cattedrale di San Vito è un punto imperdibile per ammirare la città dall’alto.

Situato nel cuore del complesso del Castello di Praga, il campanile del XV secolo è realizzato in vari stili architettonici e oggi è considerato uno dei migliori punti panoramici di Praga.

Museo Nazionale in Piazza Venceslao

Lo storico edificio del Museo Nazionale Ceco in Piazza Venceslao è un po’ sopraelevato. L’edificio è imponente e il lato frontale è largo oltre 100 metri, accessibile da una rampa.

Alla fine delle scale che portano al Museo Nazionale, c’è una bella vista di Piazza Venceslao.

Castello di Vysehrad

Una delle bellezze e delle viste meno conosciute di Praga si trova al Castello di Vyeshard. Meno conosciuto del Castello di Praga, questo storico complesso del X secolo oggi è un luogo affascinante che ospita un antico cimitero e la Basilica di San Pietro e San Paolo.

Si dice che il castello sia la sede più antica dei principi cechi e si trova nella parte più a sud della città. Infatti, le sue mura un tempo cingevano i confini di Praga.

Inoltre, offre uno dei panorami più belli di Praga. Infatti, da qui si può ammirare il ponte Carlo e il fiume Moldava.

Lascia un commento