Oggi voglio parlarvi dei migliori punti panoramici di Parigi, i luoghi più belli per fare foto dall’alto che ritraggono l’infinita bellezza della Ville Lumiere, da appendere nel salotto di casa o – più semplicemente – da caricare su Instagram.
Per ognuno dei panorami di Parigi descritti, vi fornirò anche informazioni quanto più dettagliate possibile per raggiungere il luogo e per organizzare al meglio la vostra visita.
Parigi, Punti Panoramici:
Tour Montparnasse
Il primo dei punti panoramici di Parigi che voglio raccontarvi è la terrazza della Tour Montparnasse. Questo grattacielo, fino a pochi anni fa il più alto di Francia, si trova nell’omonimo quartiere, all’interno del XV arrondissement, ed è ben visibile praticamente da ogni punto della città.
La Torre di Montparnasse è alta ben 210 metri, ma non preoccupatevi, non dovrete raggiungerne la cima a piedi! Un moderno ascensore, a quanto dicono il più veloce d’Europa, vi condurrà in pochi secondi fino al 56° piano.
Qui, l’intero spazio è circondato da ampie finestre panoramiche che offrono una superba vista sulla città sottostante. Appena entrati, vi sarà proposto di farvi scattare una foto-ricordo (a pagamento, si intende) alla quale verrà poi applicato come sfondo una delle vedute di Parigi riprese dalla torre stessa. Troverete poi un immancabile negozio di souvenir ed un ristorante, dai prezzi in verità non esageratamente alti.
La visuale più bella, comunque, la potrete ammirare 3 rampe di scale più sopra, dalla vera e propria terrazza all’aperto della Tour Montparnasse. Da qui, volgendo lo sguardo verso nord-ovest, la Torre Eiffel vi si presenterà davanti in tutta la sua imponenza, con alle spalle i grattacieli della Défense.
Guardando verso nord-est scorgerete invece le inconfondibili forme gotiche della cattedrale di Notre-Dame e l’immenso Museo del Louvre, adagiato sulla riva opposta della Senna.
Non sarà complicato, comunque, individuare un po’ tutti i principali luoghi simbolo della capitale francese, aiutandovi magari con gli appositi pannelli interattivi. Grazie ai binocoli a disposizione dei visitatori (anche questi a pagamento), potrete poi avere una visione ravvicinata dei punti più belli della città.
La Tour Montparnasse è sicuramente uno dei migliori posti dove fare foto a Parigi. Da questo punto di vista, penso di essere stato molto fortunato la prima volta che vi sono salito. Allora, la terrazza panoramica era infatti completamente aperta, circondata solo da una ringhiera metallica non troppo alta. Piazzare la fotocamera sul treppiedi e scattare era quindi molto semplice (l’unica insidia, in effetti, era il forte vento).
In seguito, l’intera terrazza è stata del tutto cinta da una spessa vetrata, i cui riflessi penalizzano non poco gli scatti. Rimangono delle feritoie abbastanza ampie, ma è molto più complicato piazzare il treppiedi e comporre l’inquadratura.
Ok, ammettiamolo: il posto è un po’ “spenna-turisti“, ma per una vista del genere sarei disposto a perdonare di tutto. Se avete più denaro che tempo a disposizione e potete visitare solo uno dei punti panoramici di Parigi, la Torre di Montparnasse è sicuramente quello che vi consiglio.
Come Arrivare
Per arrivare alla Tour Montparnasse il modo più semplice è quello di utilizzare la metropolitana. La stazione Montparnasse-Bienvenüe si trova proprio di fronte al grattacielo ed è servita da ben 4 linee: 4, 6, 12 e 13.
Prezzi e Orari
La Tour Montparnasse è aperta ogni giorno dell’anno dalle 9:30 del mattino fino alle 22:30 di sera. Il venerdì ed il sabato la chiusura è posticipata alle 23:00. Vi consiglio di salire sulla torre nel tardo pomeriggio, così da poter prima ammirare la città accarezzata dalla calda luce del tramonto e poi osservare monumenti e boulevards illuminarsi progressivamente con l’avanzare del crepuscolo.
I prezzi sono un po’ la nota dolente della visita alla Tour Montparnasse: il biglietto intero per salire all’osservatorio panoramico costa ben 18 Euro, con qualche riduzione per bambini, studenti e portatori di handicap.
Spendendo 5€ in più potrete invece acquistare il pacchetto che permette di visitare la torre in due giorni diversi. Per informazioni più dettagliate, vi rimando al sito ufficiale, disponibile anche in italiano.
Trocadero
Passiamo ad un altro dei migliori punti panoramici di Parigi, quello noto per essere il miglior posto per fotografare la Torre Eiffel.
Sto parlando della piazza compresa fra le due ali del Palais de Chaillot, nota come esplanade du Trocadéro ma spesso chiamata, più semplicemente, “Trocadero” (che è il nome del quartiere).
La particolarità della terrazza di Trocadero è quella di trovarsi proprio di fronte alla Torre Eiffel, dalla quale è separata solo da un ampio giardino e dal pont d’Iéna, sulla Senna. Se siete in visita alla Ville Lumiere, questo è certamente un luogo che non potete perdere.
Fra i vari punti panoramici di Parigi, Trocadero è quello più facilmente accessibile, ed è anche completamente gratuito. Per ovvi motivi, il luogo è molto frequentato, soprattutto di sera. Per poter fare foto alla Torre Eiffel senza includere troppa gente nell’inquadratura, l’ultima volta che ho visitato Parigi mi sono recato sul posto molto presto, prima dell’alba.
In un mio articolo su ABCamera, parlando dei paesaggi urbani, ho portato come esempio proprio l’esplanade du Trocadéro per spiegare come le foto migliori si scattino quando ancora tutti dormono!
Come Arrivare
Se vi trovate in prossimità della Torre Eiffel, il Palais de Chaillot è raggiungibile anche a piedi. Altrimenti, scendete alla stazione della Metropolitana “Trocadero” (linee 6 e 9).
Montmartre
Montmartre, dimora di innumerevoli artisti durante la belle epoque (ed anche oggi) è forse il quartiere più pittoresco di Parigi. Di certo è in assoluto la mia zona preferita della città. Questo quartiere si sviluppa sull’omonima collina, a nord del centro cittadino.
Una lunga scalinata bianca, attraverso un piccolo parco, conduce sulla sommità di questa collina, dove sorge la celebre Basilica del Sacro Cuore (Basilique du Sacré-Cœur). Proprio il sagrato della chiesa, in cima alla scalinata, è uno dei punti panoramici di Parigi più spettacolari.
È un luogo sempre pieno di gente: tanto sul sagrato quanto sulla scalinata sottostante si radunano quotidianamente artisti di strada di ogni genere, venditori di souvenir ed una nutrita folla di turisti in visita alla città, il che contribuisce a creare un’atmosfera allegra e vivace.
Se però volete ammirare il panorama di Parigi senza troppa baldoria intorno, il consiglio rimane sempre lo stesso: cercate di essere sul posto nelle prime ore del mattino!
Posizionandovi di fronte alla facciata della chiesa, in cima alla scalinata, si aprirà dinnanzi a voi la porzione meridionale dello skyline di Parigi (le foto che ho inserito qui sono state scattate guardando verso sud). Girando intorno alla basilica, comunque, cambia la visuale, e da alcuni punti è anche visibile la Torre Eiffel (piccola piccola, data la distanza).
In questa zona, però, la vista migliore di Parigi è quella che si può godere proprio dalla sommità della basilica, salendo sulla sua cupola, che è aperta alle visite.
Come Arrivare
Anche per arrivare a Montmartre potete affidarvi alla metropolitana. Diverse stazioni servono la zona, ma quella più comoda è Anvers, sulla linea 2. Usciti dalla metro non dovrete far altro che percorrere la Rue de Steinkerque per ritrovarvi alla base della scalinata che conduce alla basilica.
Troppo stanchi per salire a piedi? Nessun problema: sulla sinistra troverete la stazione di partenza della funicolare di Montmartre, che vi porterà in cima in pochi minuti. La funicolare accetta gli stessi biglietti validi per la metropolitana ed è inclusa nel pass per i mezzi pubblici Paris Visite.
Prezzi e Orari
La scalinata ed il sagrato della Basilica sono sempre accessibili, a qualsiasi ora e gratuitamente.
Per quanto riguarda invece la cupola del Sacro Cuore, le visite sono possibili dalle 8:30 alle 20:00 in estate e dalle 9 alle 17:00 in inverno. L’attuale prezzo del biglietto dovrebbe essere pari a 6€ per gli adulti e 4€ per i ragazzi fino a 16 anni; i bambini al di sotto dei 4 anni sono ammessi gratuitamente.
Cima della Torre Eiffel
In un articolo dedicato ai migliori punti panoramici di Parigi non poteva certo mancare la cima della Torre Eiffel, di fatto la terrazza panoramica più alta della città.
In verità, per quanto salire sulla Tour Eiffel sia considerato un must per chi visita Parigi, non è tra le esperienze che personalmente ripeterei. Le file sono spesso lunghissime (soprattutto se non avete prenotato online), gli ambienti affollatissimi ed il prezzo spropositato.
Inoltre, le vedute di Parigi offerte dalla Torre Eiffel presentano un grave handicap: manca il monumento più simbolico!
In effetti non ho foto scattate da me da mostrarvi: sono passati diversi anni dall’unica volta in cui sono salito sulla Torre Eiffel e gli scatti, ahimè, sono andati perduti. L’immagine che ritrae il Palais de Chaillot visto dall’alto è tratta da Wikipedia.
Prezzi e Orari
La Torre Eiffel è aperta tutti i giorni in ogni stagione dalle 9:00 / 9:30 del mattino fino a poco prima o poco dopo la mezzanotte (in base al periodo dell’anno).
I prezzi variano molto a seconda del tipo di biglietto acquistato. Quello intero che permette di raggiungere la sommità della Torre in ascensore costa attualmente 25,90€, ma ci sono forti riduzioni per giovani sotto i 24 anni, bambini, studenti e persone con disabilità. Trovate tutti i dettagli sul sito ufficiale, dal quale potete anche acquistare il biglietto in anticipo.
Come Arrivare
La fermata della metropolitana più vicina alla Torre Eiffel è quella di Bir Hacheim (linea 6), che dista circa 10 minuti a piedi. Valide alternative sono la stazione di Trocadero (vedi paragrafo più su) ed Ecole Militare (linea 8).
Notre Dame
Anche le torri della cattedrale di Notre Dame offrono delle straordinarie vedute di Parigi ed anch’esse sono perennemente prese d’assalto da orde di turisti. Turisti peraltro molto motivati: si può infatti salire in cima solo a piedi, attraverso la bellezza di 422 gradini e percorrendo quasi 70 metri di dislivello.
Nota: a causa del terribile incendio che ha colpito Notre Dame nell’aprile 2019, non è al momento possibile, ovviamente, accedere alle torri della cattedrale. Non è ancora chiaro quanto tempo richiederanno i lavori di ricostruzione delle parti distrutte. In ogni caso, ho deciso di mantenere inalterato questo paragrafo, nella speranza che questo luogo straordinario possa tornare al più presto fruibile.
Il percorso è suddiviso in diverse “tappe” ed in ognuna di esse le soste durano solo pochi minuti. Prima di salire l’ultima rampa di scale, avrete la possibilità di vedere da vicino gli enigmatici Gargoyles.
Le “mostruose” figure poste lungo il perimetro della cattedrale sono in tutto 54 ed il loro scopo è esclusivamente ornamentale. Contrariamente a quanto si pensi, i Gargoyles di Notre Dame non sono sculture risalenti al medioevo: furono aggiunte solo a metà dell’800 dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc. Detto ciò, il loro fascino lascia davvero senza parole!
Durante il mio primo viaggio a Parigi, ricordo, mi bastò constatare la lunghezza della fila che si era venuta a creare per rinunciare alla visita alle torri di Notre Dame.
Il limite al numero di visitatori contemporaneamente presenti all’interno costringe infatti, inevitabilmente, ad una lunghissima attesa. Qualche anno dopo, quando ho visitato Parigi per la seconda volta, ho fatto in modo di mettermi in coda molto presto, prima dell’apertura. In questo modo l’attesa si è ridotta a non più di mezz’ora.
Oggi comunque la situazione è piuttosto diversa, sebbene io non abbia ancora avuto modo di verificare personalmente. Per salire sulle torri di Notre Dame è adesso necessario, infatti, prenotare in anticipo una determinata fascia oraria. Potete effettuare la prenotazione semplicemente dal vostro smartphone, attraverso un’applicazione gratuita (scaricabile da qui per Android e da qui per iPhone).
In ogni caso, l’app funziona solo se vi trovate già a Parigi (è richiesta l’attivazione del GPS) e si può prenotare esclusivamente per il giorno stesso, a partire dalle 7:30.
Come Arrivare
Notre Dame si torva nell’Île de la Cité, l’isolotto fluviale della Senna al centro di Parigi. La fermata della metropolitana più vicina è Cité, lungo la linea 4. In alternativa va bene anche la stazione Saint-Michel – Notre-Dame della RER (linee B e C).
Quando vi troverete di fronte alla facciata principale della chiesa, fate attenzione a non sbagliare fila: l’ingresso delle torri si trova lungo la strada a sinistra, Rue du Cloître-Notre-Dame. L’eventuale coda che vedrete in piazza è invece quella per visitare la cattedrale.
Prezzi e Orari
Come molti degli altri punti panoramici di Parigi che vi sto raccontando, le Torri di Notre Dame sono accessibili quasi tutti i giorni: le uniche eccezioni sono Natale, Capodanno ed il 1° Maggio. L’orario d’apertura va dalle 10:00 fino alle 17:30 e durante l’estate la chiusura viene posticipata di un’ora. A luglio ed agosto, nel fine settimana, è anche possibile salire sulle terrazze a tarda sera, fino alle 23:00.
Il biglietto d’ingresso intero ha un costo di 10€ ma è gratuito per tutti i cittadini dell’Unione Europea di età inferiore ai 26 anni.
Arco di Trionfo
L’ultimo dei punti panoramici di Parigi che voglio segnalarvi è la terrazza sulla cima dell’Arco di Trionfo. Siamo ancora una volta nel pieno centro della città e, anche in questo caso, in uno dei luoghi simbolo della capitale francese.
L’Arco di Trionfo non è poi così alto, in fin dei conti: solo 50 metri. Grazie ad una posizione perfetta, dal suo tetto si distinguono però chiaramente moltissimi dei luoghi di interesse della città. Guardando verso sud vi si presenterà davanti l’immancabile sagoma della Torre Eiffel, mentre dal lato opposto svetta, dalla cima della sua collina, la già citata Basilica del Sacro Cuore.
Ad Est si apre il viale più famoso di Parigi, gli Champs-Élysées mentre ad Ovest, in lontananza, è perfettamente distinguibile la Grande Arche, incorniciata dagli enormi grattacieli de la Defense.
Rispetto a Notre Dame, la visita all’Arco di Trionfo è meno faticosa e richiede un’attesa di gran lunga inferiore. È quindi da preferire, nel caso aveste poco tempo a disposizione e doveste scegliere tra l’uno e l’altro.
Come Arrivare
L’arco di Trionfo si trova al centro di Place de l’Étoile (ufficialmente Place Charles-de-Gaulle), nel punto in cui gli Champs-Élysées si incrociano con altri importanti boulevard parigini.
La fermata della metro “Charles de Gaulle – Étoile“, servita dalle linee 1, 2 e 6 (ed anche dalla RER) si trova proprio sotto la piazza e dà quindi facile accesso al monumento.
Prezzi e Orari
L’Arco di Trionfo è visitabile quasi ogni giorno (sono esclusi solo alcuni festivi) dalle 10 del mattino fino alle 22:30 o fino alle 23:00, a seconda del periodo.
Il biglietto d’ingresso costa 12€ ma è gratuito per i giovani di età inferiore ai 26 anni che risiedono in uno dei Paesi dell’Unione Europea. Per tutte le informazioni aggiornate, visitate il sito ufficiale (non disponibile in italiano) cliccando qui.