Come Arrivare a Matera

In questo articolo vi spiegherò come arrivare a Matera un po’ da qualsiasi area del nostro Paese, sia in auto che tramite mezzi pubblici.

Anche se la città dei Sassi, per questioni geografiche, è un po’ tagliata fuori dalle principali vie di comunicazione italiane, raggiungere Matera non è poi così complicato come si potrebbe pensare.

Ho suddiviso questo articolo in diverse sezioni, ognuna dedicata ad uno specifico mezzo di trasporto. Usate pure l’indice qui sotto per consultare quella di vostro interesse.

In questa mappa, per cominciare, ho indicato la posizione di alcune grandi città italiane e la distanza che le separa da Matera. Regolate lo zoom per visualizzarle tutte.

Come Arrivare a Matera in Aereo

Per arrivare a Matera in aereo, la soluzione più conveniente è servirsi dell’aeroporto di Bari, collegato con la maggior parte delle città italiane e con molti scali europei.

Scorcio di Matera

Esistono alcune soluzioni per spostarsi direttamente dall’aeroporto di Bari a Matera, ma il numero di corse non è molto elevato. Controllate sul sito della società Marozzi o su quello degli Aeroporti di Puglia se esistono corse compatibili con i vostri orari.

Fino a poco tempo fa esisteva una navetta, con collegamenti anche abbastanza frequenti fra l’aeroporto di Bari e Matera e ad occuparsene era Cotrab. Nel momento in cui scrivo, le corse risultano sospese, ma vi invito a dare un’occhiata al loro sito, nel caso fossero state ripristinate.

Se non trovate un collegamento diretto dallo scalo pugliese, comunque, potete cambiare presso la stazione di Bari Centrale. L’opzione più comoda per spostarsi dall’aeroporto al centro è quella di servirsi dei treni della compagnia Ferrotramviaria, ma esistono anche servizi alternativi (per indicazioni dettagliate cliccate qui).

Giunti presso la Stazione di Bari Centrale, potrete poi proseguire in treno, grazie ai collegamenti delle Ferrovie Appulo Lucane, oppure in bus. Di questo parlerò dettagliatamente nelle prossime sezioni dell’articolo.

Come Arrivare a Matera in Treno

Matera dispone di una moderna stazione ferroviaria, che tuttavia non è servita dalle Ferrovie dello Stato. I collegamenti via treno sono affidati alla società Ferrovie Appulo Lucane, che collega la città dei Sassi a diverse località della Puglia e della Basilicata.

Ma andiamo con ordine e vediamo come arrivare a Matera in treno partendo dalle principali aree del nostro Paese.

Da Bari, Potenza e Località Vicine

Le Ferrovie Appulo Lucane (FAL), come vi dicevo, collegano Matera a Bari, a Potenza, ad Altamura ed a molte località limitrofe.

Ho avuto modo di viaggiare personalmente con FAL, spostandomi da Bari a Matera, e devo dire che il servizio si è mostrato efficiente e professionale.

La società si occupa sia dei collegamenti ferroviari che di quelli automobilistici. In molti casi, gli stessi itinerari possono essere operati in treno o bus a seconda della specifica corsa.

Nel mio caso, per esempio, ho preso il treno (diretto) da Bari all’andata, mentre al ritorno la corsa era espletata via bus, con un cambio ad Altamura.

Dato che non sempre è chiaro con quale mezzo verrà operato il collegamento (e di conseguenza quale sarà l’esatto punto di partenza), vi consiglio di chiedere indicazioni allo staff, in caso di dubbi.

Da Napoli (e Campania) e da Sud

Per arrivare a Matera in treno partendo da Napoli, dalla Campania, dalla Calabria e da molte località pugliesi, non esistano corse dirette.

Tuttavia, si può sfruttare la stazione di Ferrandina Scalo Matera, situata a soli 30Km dalla Città dei Sassi, e servita da Trenitalia.

Proprio in quanto importante snodo ferroviario per raggiungere Matera, presso la stazione di Ferrandina fermano numerosi treni, sulle tratte fra Taranto e SalernoNapoliRoma.

Partendo da una delle città sopracitate (e da tutte le fermate intermedie), potrete quindi arrivare a destinazione con un solo cambio. Potete controllare gli orari dei treni per Ferrandina Scalo direttamente dal sito di Trenitalia.

Per la tratta da Ferrandina a Matera dovrete invece servirvi di un autobus delle Ferrovie Appulo Lucane, che dovrebbe impiegare circa 40 minuti.

Un’altra stazione utile per i cambi, soprattutto per chi proviene dalla Calabria, è quella di Metaponto, posta sulla Ferrovia Jonica (linea Taranto-Reggio Calabria). In questo caso, potrete poi proseguire fino a Matera attraverso gli autobus della SITA Sud o della Cotrab.

Da Roma, Milano ed Altre Città del Nord

Per arrivare a Matera in treno da Milano e dalle principali città del nord si può innanzitutto optare per una delle soluzioni che ho appena descritto, con un cambio aggiuntivo a Roma, Napoli, Salerno o Bari, a seconda dei casi.

Segnalo anche, però, il servizio Freccialink offerto da Trenitalia, che permette di ottimizzare i tempi e semplificare il viaggio nel suo complesso. Sostanzialmente si tratta di autobus sostitutivi che parono dalla stazione di Salerno in coincidenza con alcune Frecce provenienti da Roma, Milano e Torino.

Anche Italo propone una soluzione simile, attraverso i collegamenti Italobus provenienti, anch’essi da Salerno in coincidenza coi l’arrivo dei treni ad alta velocità. Trovate maggiori informazioni sul sito dell’azienda.

Come Arrivare a Matera in Auto

Scopriamo adesso come arrivare a Matera in auto partendo dalle principali aree della nostra Penisola.

Da Bari e Dintorni

Partendo da Bari, bisogna percorrere la SS96 fino alla città di Altamura e poi proseguire sulla SS99. Il tempo di percorrenza, per questo semplice percorso, dovrebbe aggirarsi intorno ai tre quarti d’ora o poco più.

Da Taranto e Dintorni

Se partite da Taranto (e da buona parte della penisola salentina), il percorso consigliato dai più è quello che prevede di percorrere la prima parte della SS106 (la Statale Jonica), fino all’altezza di Metaponto.

Da lì, seguendo le indicazioni per Matera, bisogna prendere la SP3, SP380 ed infine la SS7, come indicato nella mappa sotto.

Da Napoli, Roma e Città Vicine

Provenendo da Napoli, Roma e dai principali centri del versante tirrenico, la soluzione consigliata è quella di imboccare innanzitutto l’autostrada Salerno Reggio Calabria.

All’altezza di Sicignano degli Alburni si prosegue sul raccordo autostradale per Potenza, percorrendolo interamente.

Aggirato il capoluogo lucano, ci si immette sulla SS407 Basentana fino alla località di Ferrandina ed infine si giunge a Matera attraverso la SS7. La mappa qui sotto mostra il percorso ipotizzando di partire da Napoli.

Da Milano e dalle Città del Nord

Per andare da Milano a Matera in auto, il percorso più rapido prevede di raggiungere innanzitutto Bologna e da lì percorrere l’autostrada A14 che, seguendo la costa adriatica, giunge fino in Puglia.

Usciti presso lo svincolo di Bari Nord, come spiegato poc’anzi, dovrete seguire la SS96 fino ad Altamura ed imboccare infine la SS99.

Lo stesso tragitto (da Bologna in poi) rimane valido per chi parte un po’ da ogni zona del Nord-Nordest. Da Liguria e Toscana conviene invece percorrere la A1 per intero e poi seguire l’itinerario che ho suggerito poc’anzi per chi proviene da Napoli e Roma.

Da Calabria e Sicilia

Per chi proviene da Calabria e Sicilia, il primo punto di riferimento è la località di Sibari (Cosenza), raggiungibile sia dalla Stalale 106 Jonica che dall’autostrada Salerno Reggio Calabria (tramite raccordo, dal relativo svincolo).

Da Sibari si prosegue lungo la SS106 fino all’altezza di Metaponto, per poi imboccare la SP3 e seguire le indicazioni fino a Matera.

Dove Parcheggiare a Matera

Se intendete raggiungere Matera in auto, si porrà il problema di dove parcheggiare una volta attivati. Il centro storico della città è quasi interamente zona a traffico limitato e di parcheggiare l’auto, soprattutto per i non residenti, non se ne parla proprio.

Belvedere dei Tre Archi, a Matera

Nella zona a ridosso di via Lucana (a ridosso dei Sassi) così come in molte aree della città moderna, è possibile posteggiare in corrispondenza delle strisce blu.

Le tariffe vanno da 40 centesimi l’ora (fascia C) ad 1€ l’ora (fascia A) a seconda della distanza dal centro storico.

La domenica ed i festivi, le strisce blu dovrebbero essere gratuite, ma vi consiglio di controllare attentamente i cartelli, dato che sono state recentemente apportate alcune modifiche alla regolamentazione.

Alcune grandi aree di sosta che applicano la tariffazione a strisce blu sono quella adiacente alla Stazione Centrale e (nella stessa zona) quella accanto al Municipio.

I Sassi di Matera

Oltre che sulle strisce blu, avrete la possibilità di lasciare l’auto presso uno dei tanti parcheggi custoditi sparsi per la città. Quello che offre le tariffe più interessanti (0,50€ l’ora) è il capiente Parcheggio Saragat, disposto su più piani. Da qui potrete raggiungere il centro storico con una passeggiata di circa 1Km o servendovi delle navette.

Interessante è anche il più piccolo (ma comunque abbastanza ampio) Parcheggio Nicoletti, soprattutto in virtù della sua posizione. Questa area di sosta privata si trova lungo via Vincenzo Cappelluti, a circa 200 metri dalla centralissima piazza Vittorio Veneto.

Infine, si segnalo il nuovo parcheggio di Piazza Cesare Firrao, un po’ defilato rispetto alle opzioni viste finora, ma situato ad appena 300 metri dall’ingresso del Sasso Barisano.

Come Arrivare a Matera in Pullman

A conclusione di questa guida, scopriamo adesso come arrivare a Matera in pullman.

Le due principali autolinee di riferimento, per le distanze medio-lunghe, sono FlixBus e MarinoBus. Le due aziende offrono collegamenti diretti con tutte le principali città italiane (Napoli, Roma, Milano, Firenze, Bologna, Bari, Torino…).

Grazie al loro ampio network, permettono inoltre di raggiungere Matera in autobus con un solo cambio partendo praticamente da qualsiasi città italiana.

Fra le altre compagnie che possono tornare utili, a seconda della zona dalla quale partite, segnalo le seguenti:

  • Autolinee Miccolis: collega Matera in bus con diverse città pugliesi e campane, fra le quali Bari, Napoli, Taranto e Lecce.
  • Petruzzi: collega principalmente Matera con alcune città emiliano-romagnole (Bologna, Parma, Modena…).
  • Marozzi: in sinergia con altre aziende collega Matera a Roma, Salerno ed altre città italiane.
  • Sitasud: offre collegamenti fra Matera ed altre località relativamente vicine (Taranto, Altamura, Potenza…).

Lascia un commento