Lago di Braies: Dove si Trova, Cosa Fare e Come Arrivare

Il lago di Braies (Pragser Wildsee in tedesco) è un lago alpino situato a circa 1500 metri di altitudine nel cuore delle Dolomiti, all’interno della provincia di Bolzano.

Si tratta del lago naturale più grande dell’Alto Adige ed in virtù della sua bellezza viene talvolta definito la “perla delle Dolomiti“. Uno splendido specchio d’acqua color smeraldo incastonato fra i boschi, sul quale si riflettono le candide vette che lo circondano su tre lati.

barchetta sul lago di braies

Immerso com’è in questo scenario quasi fiabesco, il lago di Braies rappresenta da sempre una meta turistica di spicco della Val Pusteria. Tuttavia, la sua notorietà è molto cresciuta proprio nell’ultimo decennio, grazie alla serie televisiva Un Passo dal Cielo, con Terence Hill nei panni del protagonista.

Il lago fa infatti da sfondo alla fortunata fiction RAI seguita da milioni di telespettatori, molti dei quali, rimasti affascinati dalla bellezza della location hanno voluto ammirarla di persona.

Benché il lago di Braies fosse da molti anni nella mia lista dei posti da vedere, ho finalmente avuto occasione di recarmici solo in tempi recenti, in una tiepida giornata di inizio autunno.

In questo articolo vi darò tutte le informazioni che vi servono per visitare il lago di Braies, parlando delle attività da svolgere sul posto, del periodo migliore per partire, spiegandovi come arrivare e dove soggiornare. Usate pure l’indice qui sotto per spostarvi da una sezione all’altra dell’articolo.

Dove si Trova il Lago di Braies (Mappa)

Chiariamo innanzitutto dove si trova il lago di Braies. Nella mappa qui sotto ho inserito la posizione delle principali località vicine e dei punti di appoggio per gli spostamenti.

Come vi dicevo, Il lago è situato sulle Dolomiti, a 1496 metri sul livello del mare, proprio lungo il confine settentrionale del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

Il comune che dà il nome al lago, Braies (Prags in tedesco), conta appena 600 abitanti ed è composto da una manciata di frazioni. Di queste, le più grandi sono Ferrara (in tedesco Schmieden), che ovviamente nulla ha a che vedere con l’omonima città emiliana, e San Vito (St. Veit).

panoramica del lago di braies dalla sponda nord-orientale

Il lago di Braies si trova comunque relativamente distante da questi agglomerati urbani: circa 2Km da San Vito e 5 da Ferrara.

La distanza da Bolzano è di un centinaio di chilometri, mentre più vicine sono le località di Brunico (25Km), Dobbiaco (15Km) e San Candido (20Km).

Come arrivare al lago di Braies

Raggiungere il lago di Braies potrebbe risultare in un certo senso un po’ stressante, quantomeno in alta stagione. Non tanto per le distanze (abbordabili) o per le condizioni della strada (ottime), quanto per le limitazioni al traffico applicate nei periodi di maggior affluenza.

Ad ogni modo, di seguito vi spiegherò per filo e per segno come arrivare al lago di Braies in auto, coi mezzi pubblici oppure (perché no?) a piedi.

In Auto

Per raggiungere il lago di Braies in auto dovete prendere come riferimento la Strada Statale 49 della Pusteria, che collega, fra gli altri, i centri di Bressanone, Brunico e Dobbiaco.

A metà strada fra i paesini di Villabassa e Monguelfo (vedi mappa) dovrete poi imboccare la Provinciale 47 che, superate le piccole frazioni di Braies, giunge fino alle rive del lago.

Come anticipato, l’affluenza al lago di Braies è tale che le autorità si sono viste costrette a limitarne l’accesso ai mezzi a motore. Nel momento in cui i posti liberi nei parcheggi si esauriscono (evento assai frequente), la strada viene chiusa all’altezza di Ferrara.

Nei periodi di alta stagione, è possibile che la strada venga comunque chiusa a prescindere dalla situazione dei parcheggi nelle ore centrali della giornata, dalle 10 alle 15.

Le possibili soluzioni sono quelle di prenotare il parcheggio in anticipo o di ricorrere ai mezzi pubblici. Nelle prossime sezioni di questo articolo vi spiegherò come procedere in entrambi i casi.

Parcheggio Lago di Braies

Nelle immediate vicinanze del lago sono presenti tre parcheggi a pagamento: P1, P2 e P3. La tariffa minima per le automobili è di 6€ per le prime 3 ore, con supplemento di €0,80 per ogni ora successiva, oppure 10€ per l’intera giornata.

La tariffa per i camper è invece di 20€ (non frazionabile e valida per le prime 24 ore).

Per prenotare il parcheggio online, soluzione che vi garantirà di poter accedere al lago a prescindere dall’eventuale blocco del traffico, andate su questo sito. Vi saranno richiesti indirizzo e-mail targa del vostro veicolo ed ovviamente il giorno in cui intendete visitare il Lago di Braies.

Da notare che è possibile acquistare online soltanto un biglietto giornaliero presso il parcheggio P3, al costo di €10.

Coi Mezzi Pubblici

Raggiungere il lago di Braies coi mezzi pubblici è una soluzione che, se non altro nei periodi di maggior affluenza, si rivelerà probabilmente più comoda rispetto all’auto.

Esistono due linee di autobus che salgono fino al lago: la linea 439 e la linea 442. Quale dei due bus prendere dipende essenzialmente dalla vostra località di partenza (fate riferimento alla mappa sopra per orientarvi).

La linea 442, attiva anche in bassa stagione, parte da Dobbiaco e transita dal comune di Villabassa. Entrambe queste località dispongono di una stazione ferroviaria, utile per i cambi.

La linea 439 parte invece dal paesino di Monguelfo, anch’esso servito dalla ferrovia, ed è attiva soltanto in estate, peraltro con un numero di collegamenti più elevato.

Nel periodo estivo, a queste linee si applicano delle tariffe maggiorate, che nel momento in cui scrivo, per un viaggio di andata e ritorno, sono pari a:

  • €10: passeggeri adulti
  • €6: bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni (non compiuti)
  • €6: animali domestici
  • €25: pacchetto famiglia (2 adulti + 4 bambini)
  • Gratis: bambini di età inferiore ai 6 anni

Inoltre, nella stagione in corso, a causa dell’emergenza dovuta al Covid-19, per entrambe le linee è prevista la prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato.

il lago di braies con alle spalle la croda del becco

Per prenotare andate su questo sito e compilate il modulo scegliendo una delle due linee ed inserendo il numero di passeggeri. Vi sarà chiesto di scegliere una determinata corsa per il tragitto di andata, mentre per quanto riguarda il ritorno non è necessario indicare un orario.

Il tempo di percorrenza per andare da Bolzano al lago di Braies coi mezzi pubblici è di circa 2 ore e mezza, con due cambi.

Se invece partite da Cortina d’Ampezzo sarà sufficiente un’ora e mezza con un solo cambio a Dobbiaco.

Ad ogni modo, per conoscere orari ed itinerari del trasporto pubblico locale, vi consiglio di consultare l’efficientissimo sito della Südtirol Mobil.

Se vi spostate da fuori regione, potete consultare gli orari dei treni per Monguelfo, Villabassa e Dobbiaco sul sito di Trenitalia.

A Piedi

Se amate le passeggiate e volete arrivare al lago di Braies con meno scocciature possibili potete anche scegliere di spostarvi a piedi, come d’altronde ho fatto io durante il mio ultimo viaggio sulle Dolomiti.

Il punto di partenza è il paesino di Villabassa, che come vi dicevo potrete facilmente raggiungere in treno. Dal centro si prende una strada asfaltata secondaria (alternativa più tranquilla alla provinciale) che attraverso i prati giunge alla frazione di Ferrara, presso la quale potrete fare una sosta.

Da Ferrara si prosegue lungo il sentiero fra i boschi parallelo alla provinciale, che in lieve salita giunge fino a destinazione.

Complessivamente, per arrivare al lago di Braies a piedi dovrete mettere in conto circa 400 metri di dislivello per un tempo di percorrenza che si aggira intorno alle 3 ore, forse anche meno.

Lago di Braies: Cosa Fare

Ma cosa fare sul lago di Braies, una volta arrivati? Molti visitatori si fermano giusto il tempo di scattare qualche foto da caricare su Instagram, altri si intrattengono per un picnic e qualcuno ne approfitta per scoprire la cucina locale nel ristorante dell’hotel.

Il lago ha comunque sufficienti attrattive per tenervi impegnati almeno una mezza giornata. Vediamo quali sono le principali attività da svolgere sul posto e nelle immediate vicinanze.

Giro del Lago di Braies

La prima cosa che vi consiglio di fare sul lago di Braies è seguire il sentiero di circa 3,5Km che ne segue il perimetro e che permette di ammirarlo un po’ da qualsiasi angolazione.

Il giro del lago di Braies è un percorso molto semplice, che richiede mediamente da un’ora ad un’ora e mezza (dipende anche da quante volte vi fermerete per fare foto!).

La piccola cappella sulle sponde del lago

Si parte dal principale punto di accesso al lago, situato nei pressi dell’hotel e si percorre, normalmente, il sentiero ad anello in senso antiorario.

La prima parte del percorso, sul lato occidentale del lago, è davvero alla portata di tutti, accessibile anche con passeggini o carrozzine: il sentiero è pianeggiante e mai troppo distante dalla riva.

Passerete accanto ad una graziosissima cappella, purtroppo tenuta quasi sempre chiusa, di proprietà dell’hotel e costruita nei primi anni del Novecento a servizio dei dipendenti della struttura.

Proprio dinnanzi la cappella sorge una spiaggetta relativamente ampia, punto perfetto per avvicinarsi all’acqua o per improvvisare un picnic.

Si raggiunge rapidamente la sponda meridionale del lago, coinvolta qualche anno fa da una frana i cui segni sono tuttora evidenti. In questo punto, il sentiero n.1 si addentra fra le montagne, verso il Rifugio Biella, mentre per completare il giro del lago di Braies dovrete mantenervi sulla sinistra e costeggiare adesso la riva orientale.

Questo è l’unico punto che nasconde qualche piccola insidia: rispetto alla sponda opposta, il sentiero presenta diversi saliscendi con qualche scalinata in legno e parapetto. Considerate che i circa 100 metri di dislivello del percorso sono tutti racchiusi in questo breve tratto.

Noleggiare una Barchetta

Le noterete subito, non appena giunti sul lago di Braies: una moltitudine di caratteristiche barchette a remi, alcune già a largo ed altre, quelle ancora disponibili, raccolte intorno ad una pittoresca struttura di legno.

una delle barchette che si possono noleggiare alla "palafitta"

Personalmente, non sono riuscito a resistere alla tentazione di noleggiarne una ed è un’esperienza che consiglio a chiunque, soprattutto a chi viaggia con bambini.

La biglietteria per il noleggio delle barchette si trova all’interno della Palafitta, l’edificio di legno del quale parlavo prima (utilizzato anche nelle riprese di Un Passo dal Cielo).

Ogni imbarcazione ha una capienza di 4 persone ed il prezzo è di 18€ per trenta minuti o di 28€ per un’ora. Il noleggio è attivo da maggio ad ottobre con orari che vanno dalle 8:30 alle 19 a luglio ed agosto e dalle 10 alle 17 negli altri mesi.

Malga Foresta

Dalla sponda sud-occidentale del lago di Braies parte il sentiero 19 che in meno di mezz’ora permette di arrivare alla Malga Foresta, un grazioso punto di ristoro circondato (a dispetto del nome) dai campi, nel quale potrete assaggiare i prodotti gastronomici locali.

L’escursione è accessibile praticamente a chiunque, anche a famiglie con bambini, ed infatti presso la malga sono presenti anche giochi per i più piccoli. La malga si trova a 1590 metri di altitudine ed il dislivello, partendo dal lago, è quindi inferiore ai 100 metri.

Escursione al Rifugio Biella

Anche gli escursionisti esperti troveranno in questa zona pane per i propri denti. Il lago di Braies costituisce proprio il punto di partenza della famosa Alta Via delle Dolomiti n.1, l’impegnativo percorso di 125 chilometri che in 12 giorni conduce fino a Belluno.

Ovviamente, l’Alta Via è un’esperienza da pianificare attentamente, che non può essere improvvisata nel contesto di un breve viaggio al lago di Braies. Tuttavia, se siete dei buoni camminatori potrete percorrere la prima parte del percorso, quella che conduce fino al Rifugio Biella, 2327 metri di quota, rientrante (per pochi metri) in territorio veneto.

Ci tengo a sottolineare che non si tratta di una semplice passeggiata, ma di un’escursione piuttosto impegnativa (900 metri di dislivello) che prevede anche qualche passaggio esposto. Su questo sito trovate una descrizione dettagliata dell’itinerario.

Dal Rifugio Biella si può rientrare al lago di Braies tornando sui propri passi oppure attraverso i sentiero 23 e poi 19 (passando dalla Malga Foresta, della quale vi ho parlato prima).

Ascesa alla Croda del Becco

Il Rifugio Biella è anche il punto di partenza per l’ascensione alla Croda del Becco (2810 metri). Un percorso straordinario, riservato agli escursionisti esperti ed allenati, che regala un’incantevole vista dall’alto del lago, dell’altopiano di Fanes e di tutti i rilievi circostanti.

Qui sotto vi propongo uno straordinario video, trovato su Youtube, che mostra l’intera escursione dal lago di Braies alla vetta della Croda del Becco.

Dove Dormire: Hotel al Lago di Braies e nei Dintorni

Se volete dormire proprio sul lago, la scelta è una sola: l’Hotel Lago di Braies: la meravigliosa struttura posta a pochi metri dalla riva, nel punto di accesso al lago.

L’hotel, progettato da un noto architetto viennese, è stato inaugurato oltre 120 anni fa, per la precisione nel 1899, quanto il lago di Braies e l’intero Südtirol facevano ancora parte dell’Impero Austro-Ungarico.

lago di braies di notte

La struttura è legata ad alcune importanti pagine della storia europea: qui soggiornò ad esempio lo sfortunato arciduca Francesco Ferdinando poco prima del suo assassinio. Al termine della Seconda Guerra Mondiale, presso l’Hotel Lago di Braies furono invece accolti 139 prigionieri di spicco delle SS, dopo la loro liberazione nel paesino di Monguelfo.

Fatta eccezione per questo lussuoso hotel, le uniche possibilità di dormire vicino al lago di Braies si trovano nella piccola frazione di San Vito (2Km di distanza circa). Qui sono presenti una manciata di strutture fra affittacamere, bed and breakfast ed appartamenti per soggiorni brevi.

Una scelta un po’ più ampia si trova nella frazione di Ferrara, la quale è però situata ad una distanza forse un po’ eccessiva per raggiungere il lago di Braies a piedi (5Km circa).

La soluzione più pratica, rinunciando però all’affascinante prospettiva di trascorrere la notte nelle immediate vicinanze del lago, resta quella di soggiornare a Dobbiaco. Trattandosi del principale centro nella zona, Dobbiaco è infatti dotato di qualsiasi servizio ed è ben collegato sia con il lago di Braies (come ampiamente spiegato) che con altre mete turistiche dell’area.

Purtroppo non ci sono campeggi sul Lago di Braies, ma esistono alcune interessanti proposte nelle località situate a valle. Il più vicino (nonché il più comodo per raggiungere il lago) è quello di Villabassa.

Quando andare? Periodo Consigliato

Se ne avete la possibilità, vi consiglio di evitare di organizzare la vostra visita in piena estate. A luglio ed agosto l’affluenza di visitatori al lago di Braies è talmente elevata che finisce per snaturare l’atmosfera del luogo.

Alla folla in quanto tale si aggiungono poi tutti i disagi causati dall’eccessivo afflusso al lago, a cominciare dai limiti di accesso dei quali vi ho parlato prima. Se viaggiate in estate, cercate quantomeno di raggiungere il lago di Braies di mattina molto presto oppure nel tardo pomeriggio, quando la massa di visitatori inizia a dileguarsi.

Io ho visitato il lago ad inizio ottobre ed ho trovato temperature ancora gradevolissime ed un clima abbastanza tranquillo. Ancora più adatta credo sia la tarda primavera, quando l’acqua del lago raggiunge il suo livello massimo ed il numero di visitatori è ancora contenuto.

Anche se non ho ancora avuto modo di farlo, sono certo che anche visitare il lago di Braies in inverno sia un’esperienza entusiasmante. Nei mesi più freddi, le rigide temperature fanno sì che le acque del lago gelino completamente, così che si possa camminare sulla sua superficie.

Lascia un commento