Da poco rientrato dal mio ultimo viaggio in Puglia, uno dei primi argomenti che voglio trattare su questo blog è come arrivare a Bari.
Nel mio caso, partendo dalla Sicilia, ho optato per un “omerico” viaggio in treno all’andata e per un ben più comodo volo al ritorno. Come vedremo, qualunque sia il vostro mezzo di trasporto preferito, potrete comunque raggiungere Bari abbastanza agevolmente (quasi) da ogni area del nostro Paese.
Bari: Come Arrivare
Come Arrivare a Bari in Aereo
L’aeroporto di Bari, intitolato a Karol Wojtyła, si trova nel quartiere Palese, a meno di 10Km dal centro cittadino.
Si tratta di uno degli scali più importanti del Mezzogiorno per numero di passeggeri ed è collegato con tutte le principali città italiane, nonché molte destinazioni europee. A meno che non proveniate dalle regioni più vicine, l’aereo rappresenterà probabilmente il mezzo più comodo e sbrigativo.
Vediamo anche come raggiungere l’aeroporto di Bari dalla stazione centrale e viceversa. Le possibilità sono diverse, ma l’opzione più rapida e probabilmente meno stressante (l’unica, in verità che ho avuto modo di provare) è servirsi del treno.
Il servizio è gestito dalla società Ferrotramviaria, che si occupa dei collegamenti ferroviari a nord di Bari, aeroporto incluso. Il costo del biglietto è di 5€ a tratta ed il tempo di percorrenza è di circa 20 minuti. Potete controllare gli orari delle corse ed acquistare i biglietti direttamente sul sito dell’azienda.
I treni che permettono di raggiungere l’aeroporto di Bari dalla Stazione Centrale fermano anche in alcune altre stazioni cittadine, ad esempio Quintino Sella e Brigata Bari. A seconda della posizione della vostra struttura ricettiva potreste quindi scendere in una di queste fermate e risparmiarvi inutili spostamenti.
Presso la Stazione Centrale di Bari, i treni per l’aeroporto partono dall’area di competenza della società Ferrotramviaria (non dai binari delle ferrovie nazionali!). Dovete seguire le indicazioni per “Ferrovie Nord Bari” dal sottopassaggio della stazione o accedervi direttamente da piazza Aldo Moro.
Un’alternativa al treno, per arrivare a Bari centro dall’aeroporto è servirsi dello shuttle Tempesta. Questa navetta impiega circa 30 minuti ed il suo costo è di 4€ a persona. È previsto grossomodo un collegamento ogni ora (sul sito di Tempesta Autoservizi potete consultare gli orari) ed il capolinea nel centro di Bari è la Stazione Centrale, con alcune fermate intermedie.
L’opzione più economica, ma anche quella che richiede più tempo, è raggiungere il centro di Bari dall’aeroporto tramite autobus urbani, nello specifico attraverso la linea 16. Potete consultare orari e condizioni di trasporto sul sito di AMTAB.
Se per qualche ragione nessuna di queste opzioni fosse praticabile, non vi resta che ricorrere ai taxi, disponibili 24 ore su 24.
Come Arrivare a Bari in Treno
Vediamo adesso come arrivare a Bari in treno partendo dalla principali aree del nostro Paese, ad ognuna delle quali ho dedicato una sezione specifica.
La stazione di Bari Centrale è servita da un elevato numero di collegamenti diretti provenienti dalle diverse città italiane. Nella maggior parte dei casi, soprattutto se provenite dal centro e dal nord, potrete raggiungere Bari in treno con non più di un cambio.
Chiaramente, di seguito indicherò gli itinerari possibili in linea di massima, mentre per pianificare il vostro viaggio (ed acquistare i biglietti) vi rimando al sito di Trenitalia.
Dal Centro-Sud
Da Roma partono ogni giorno circa 5 treni che hanno come destinazione Bari e che fermano (fra le altre città) a Caserta e Benevento. Perlopiù si tratta di Frecce, ma esiste anche qualche Intercity. Il tempo di percorrenza, per la maggior parte delle soluzioni, si aggira intorno alle 4 ore.
Per arrivare a Bari in treno da Napoli non esistono invece collegamenti diretti. La soluzione più semplice è quella di fare cambio a Caserta e lì prendere una delle coincidenze provenienti da Roma. Così facendo, il tempo richiesto per il viaggio è compreso compreso fra le 4 e le 6 ore, coincidenze incluse. Un’alternativa può essere quella di cambiare, invece, a Taranto oppure a Benevento e poi a Foggia.
Da Calabria e Sicilia
Non esistono collegamenti diretti per raggiungere Bari dalla Calabria in treno. La soluzione più comoda consiste nel prendere un Intercity da Reggio Calabria a Taranto ed una volta lì cambiare con un treno regionale. L’itinerario completo richiede dalle 8 alle 9 ore, incluso il tempo di coincidenza.
I collegamenti su questa tratta sono soltanto due: uno con partenza verso le 7:30 e l’altro poco prima di mezzogiorno. Il treno segue la Ferrovia Jonica, fermando presso le principali località della Calabria Orientale.
In alternativa si può raggiungere Bari in treno dalla Calabria tirrenica attraverso collegamenti locali ed un numero variabile di cambi, seguendo la direttrice Villa San Giovanni-Paola-Sibari-Taranto.
Segnalo anche che le ferrovie gestiscono un collegamento notturno diretto per Bari tramite autobus sostitutivo in partenza da Villa San Giovanni in tarda serata. Questo bus impiega poco più di 6 ore e ferma, fra le altre località, presso Gioia Tauro, Rosarno e Lamezia Terme.
Ancora più complicato è arrivare in treno a Bari per chi (come me) parte dalla Sicilia.
L’unica soluzione ragionevole è quella di servirsi dell’Intercity diretto a Roma che parte sia da Siracusa che da Palermo, fermando anche a Catania e Messina (i convogli si riuniscono prima di attraversare lo Stretto). Da questo Intercity dovrete scendere alla stazione calabrese di Lamezia Terme Centrale, presso la quale vi aspettano altri tre cambi (Castiglione Cosentino, Sibari, Taranto).
Non esattamente un percorso comodo: a meno che non amiate particolarmente i treni vi consiglio di optare per un altro mezzo di trasporto, a cominciare dall’aereo.
Dal Nord Italia
Se dovete arrivare a Bari da Milano in treno avrete quotidianamente a disposizione almeno una dozzina di collegamenti diretti, che includono soprattutto Frecce (durata circa 7 ore) ma anche alcuni Intercity (i quali richiedono più o meno 10 ore).
Fra le varie soluzioni esiste anche un Intercity Notte con partenza in tarda serata da Milano C.le ed arrivo a Bari nelle prime ore del mattino successivo.
I treni Milano-Bari seguono la direttrice ad Alta Velocità fino a Bologna, per poi raggiungere la Puglia lungo la costa Adriatica. Alcune delle principali fermate sono Reggio Emilia, Rimini, Ancona e Pescara. Anche da tutte queste città, dunque, potrete arrivare a Bari in treno senza cambi.
Se partite da Torino, la soluzione più a portata di mano potrebbe essere quella di fare un semplice cambio a Milano. Ad ogni modo esiste anche qualche treno diretto, fra le quali un Frecciarossa ed un Intercity Notte, che ha come destinazione Lecce.
Qualche collegamento diretto (giusto un paio al giorno) è previsto anche da Venezia, tramite Frecciabianca. Questi treni fermano anche a Padova, Rovigo e Ferrara, impiegando circa 7 ore e mezza.
Se partite dalla Laguna, comunque, avrete a disposizione un ventaglio molto più ampio di soluzioni con un semplice cambio a Bologna.
Come Arrivare a Bari in Auto
Arrivare in auto a Bari si rivelerà piuttosto semplice nella maggior parte dei casi. La principale arteria che serve la città è l’Autostrada A14 Bologna-Taranto, che si immette tramite raccordo sulla Tangenziale di Bari.
A meno che non proveniate da sud, è molto probabile che vi dobbiate servire di questa autostrada, se non altro nell’ultimo tratto.
Un altro asse viario di fondamentale importanza per raggiungere Bari in auto è l’autostrada A16 Napoli-Canosa che, come suggerisce il suo nome (“Dei Due Mari“), consente di superare gli Appennini mettendo in comunicazione la costa tirrenica con quella adriatica. Al termine dell’autostrada, presso Canosa, potrete immettervi sulla A14 per l’ultima parte del percorso.
Se provenite da Roma o dalle città centro-settentrionali della costa tirrenica potete servirvi dell’Autostrada del Sole A1 fino a Caianello (nel casertano), quindi imboccare la Strada Statale 372 che tramite raccordo, all’altezza di Benevento, si immette nella A16.
Da praticamente tutte le altre città del nord è invece consigliabile raggiungere innanzitutto Bologna e da lì percorrere semplicemente la A14 fino a destinazione.
Partendo da Sicilia e Calabria, si può prendere come riferimento la località di Sibari (provincia di Cosenza). Questa cittadina può anche essere facilmente raggiunta dalla Salerno-Reggio Calabria attraverso la Strada Statale SS534 di Cammarata e degli Stombi.
Da Sibari dovrete seguire la Strada Statale SS106 Jonica lungo tutta la costa lucana. Prima di raggiungere Taranto, servitevi del raccordo SS106 dir ed all’altezza di Palagiano imboccate infine la SS100 che vi condurrà a Bari.
Dove Parcheggiare a Bari
Se pensate di raggiungere Bari in auto sorgerà anche il problema di dove lasciare la vettura una volta arrivati in città. Vediamo quindi brevemente quali sono le principali possibilità di parcheggio a Bari.
Da qualche tempo è attivo il servizio Park&Ride, messo a punto dal comune e la cui gestione è affidata all’AMTAB, l’azienda che si occupa della mobilità urbana.
Questo servizio consiste nel parcheggiare l’auto in apposite aree di sosta ricavate nei quartieri periferici e di raggiungere poi il centro di Bari per mezzo di apposite navette.
I prezzi sono molto interessanti: il biglietto costa soltanto 1€ al giorno e comprende sia la sosta che l’utilizzo degli shuttle. Ogni passeggero aggiuntivo può invece usufruire delle navette al prezzo di 0,30€ al giorno e sono previsti anche abbonamenti ancora più convenienti.
Per tutti i dettagli vi rimando comunque al sito dell’azienda, nel quale sono anche elencate le varie aree di sosta disponibili.
Al di là di questa possibilità, potrete scegliere di parcheggiare nei pressi del centro storico di Bari sulle apposite strisce blu, a pagamento nei giorni feriali dalle 8:30 alle 20:30.
La tariffa è di 2€/ora all’interno del quartiere Murat, il pieno centro storico compreso fra la Stazione Centrale e la costa. Nelle aree meno centrali (zone B e C) e sul lungomare a ridosso della città vecchia (Zona D), la tariffa è invece pari ad 1€/ora.
In città sono infine presenti numerosi garage e parcheggi privati custoditi, che possono rappresentare una buona alternativa nel caso la vostra struttura non mettesse a disposizione un posto auto.
Come Arrivare a Bari in Pullman
Passiamo infine ad un altro mezzo di trasporto e vediamo come arrivare a Bari in Pullman.
In questo caso, le due principali compagnie da prendere come riferimento sono l’onnipresente FlixBus e MarinoBus, che con il loro sterminato network permettono di raggiungere Bari in autobus un po’ da tutte le principali città italiane con collegamenti diretti o, tutt’al più, con un cambio.
Altre autolinee che potrebbe essere utile prendere in considerazione sono:
- SitaSud (collegamenti diretti da Salerno e Napoli).
- BusMiccolis (corse da Napoli, Salerno ed altre città della Campania).
- BusCenter (network che propone principalmente collegamenti con le città della Sicilia).